A Cefalù con i bambini, divertimento e attività educative

Paesaggi marini e un clima mite: Cefalù è una destinazione perfetta se si sta programmando una vacanza con i bambini. A 70 chilometri da Palermo, questo affascinante borgo siciliano può diventare un ottimo punto di partenza, anche in considerazione di una serie di attività che è possibile svolgere nei dintorni.

Cefalù: dove andare con i bambini

La spiaggia è il luogo ideale per permettere ai bambini di divertirsi e giocare in libertà, anche se Cefalù offre molto di più di quanto si immagini. Da non perdere è la spiaggia di Kalura, che si caratterizza per le sue acque turchesi. E, se l’obiettivo è conoscere la sua vera anima, una buona idea sarebbe quella di optare per una soluzione indipendente come il Residence Cala Grande Cefalù. Da qui è possibile muoversi in libertà, tra il mare e il centro storico. Da non perdere il lavatoio medievale, al quale è possibile accedere da una scalinata in pietra lavica e che narra una storia adatta a grandi e piccini.

Un salto indietro nel tempo che continua se si sceglie di direzionarsi verso l’antico e colorato quartiere dei pescatori: Porta Marina, che resta l’unica delle quattro porte, ancora integra, che consente l’accesso alla città vecchia. Nel suo essere sintesi perfetta dell’arte araba fusa alla bizantina, alla latina e a quella nordica, merita una tappa la Cattedrale, riconosciuta Patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. Accanto a essa fa bella mostra di sé il chiostro con le sue quattro gallerie, mentre è in Via Mandralisca che si trova il Museo Comunale.

Piaceranno ai bambini anche i tanti vicoli che tagliano l’asse principale del Corso Ruggero, qui ci si può perdere tra negozietti, locali e botteghe artigianali. Più che consigliata la navetta che attraversa la città, un modo per divertire i più piccoli riuscendo a godersi i punti più belli della perla del Tirreno restando comodamente seduti. Se, invece, i loro piedini sono abituati alle lunghe passeggiate c’è un’avventura tutta da vivere: andare alla scoperta dei resti del Castello di Cefalù e dell’antico Tempio di Diana risalente al IX secolo avanti Cristo, che si trovano proprio sul promontorio roccioso che si ammira dalla riva. L’accesso per incamminarsi si trova in Piazza Garibaldi, il panorama è assicurato.

Dal 2 al 6 agosto Cefalù si veste a festa per via delle celebrazioni in onore del Santo Patrono Santissimo Salvatore. Per l’occasione si moltiplicano le iniziative: spettacoli, fuochi d’artificio, mercatini, processioni e una imperdibile antica gara tra pescatori denominata “Ntinna Mari” che lascerà in tutta la famiglia ricordi divertenti e suggestivi.

vacanza-bambini-sicilia

Pollina e il Parco Avventura nel Parco Avventura Madonie

A poco più di 20 chilometri da Cefalù c’è il borgo di Pollina, luogo in cui è il panorama a farla da padrone. Situato a 800 metri, su di una collina, permette di conoscere un altro centro storico di grande valore. Tra i luoghi imperdibili, oltre alla Torre Maurolico, vi è l’anfiteatro di Pietrarosa, da cui è possibile scorgere la vetta dell’Etna.

A un’oretta d’auto, invece, è possibile raggiungere il Parco Avventura Madonie, nel comune di Petralia Sottana. Case sugli alberi, tratti sospesi, arrampicate e percorsi acrobatici per grandi e piccini, tutto sotto l’occhio attento e i consigli degli esperti. Una giornata unica nel suo genere, per fare attività e godersi il contatto con la natura.

A Palermo alla scoperta dei pupi

Che si decida di farlo all’arrivo o come chicca di fine vacanza poco importa, ma a Palermo – soprattutto con i bambini – è necessario andare alla scoperta dei pupi. Il modo migliore di farlo è, senza dubbio, andare a far visita al Teatro dell’Opera dei pupi. Situato proprio di fronte al Teatro Massimo, è riconosciuto come Capolavoro del patrimonio orale e immateriale dell’umanità dall’UNESCO. Nelle forme più classiche lo spettacolo dei pupi prende forma intorno alla metà dell’Ottocento, e ancora oggi è un mezzo straordinario per avvicinarsi alla cultura siciliana più profonda.

Ovviamente, Palermo offre tantissimo altro, ma meritano sempre una visita la sua Cattedrale, il Palazzo dei Normanni, il mercato di Ballarò e il giardino pubblico del Foro Italico.

Città del Vaticano: visita completa in giornata

C’è un luogo, a Roma, che riserva per i milioni di visitatori che ogni anno arrivano da ogni angolo del mondo, una storia che affonda le sue radici in tempi antichi, ricca di tradizioni e misteri che si perdono nel tempo: è Città del Vaticano.

Questa città dentro la città ha sempre occupato un ruolo di fondamentale importanza tra le attrazioni turistiche preferite da visitare a Roma. Tra i molti miti e leggende che ruotano intorno a questo luogo, ce n’è uno da sfatare, a vantaggio di quanti vogliono visitare uno tra i migliori luoghi turistici nella città di Roma. Città del Vaticano, infatti, non richiede necessariamente delle spese eccessive per essere visitata ed è possibile farlo investendo pochi euro.

Città del Vaticano: cosa vedere

Spesso, chi arriva a Roma con l’intento di visitare Città del Vaticano, non sa precisamente cosa vedere. Dai musei archeologici, i quali spesso restano aperti anche di sera, ai Giardini Vaticani, dalla Cappella Sistina fino alle famose grotte, le opportunità per chi non vuole perdersi le maggiori attrazioni della sede papale sono tantissime e capaci di rendere il soggiorno a Roma, qualcosa di veramente indimenticabile.
Ecco quindi alcuni dei luoghi di maggiore interesse da visitare all’interno di Città del Vaticano.

La Cappella Sistina e la Basilica di San Pietro

Se si sceglie di soggiornare in un luogo storico come Città del Vaticano, bisogna tenere conto della prenotazione, la quale deve essere fatta in anticipo. Il turista che non vuole farsi cogliere alla sprovvista, dovrebbe fare una lista delle cose da vedere e programmare un itinerario che le comprenda tutte.
Così facendo, la visita di uno dei luoghi più visitati al mondo, sede delle istituzioni papali – che ha contribuito a mantenere vive le tradizioni della Chiesa anche in tempi moderni – si rivela un’impresa molto più semplice di quanto ci si aspetti.

Ci sono alcuni dei luoghi più celebri, forse tra i più noti al mondo – e che più degli altri attirano visitatori da tutti i continenti – che non richiedono alcuna spesa per essere visitati, come Piazza San Pietro e l’ingresso nella relativa Basilica di San Pietro, dove l’ingresso è gratuito e non è necessaria alcuna prenotazione.
L’ingresso per visitare la Cappella Sistina, invece, richiede l’acquisto di un biglietto dal costo di circa 16 €, somma che comprende anche l’ingresso ai Musei Vaticani. Altri 7 € sono richiesti per visitare la Cupola di San Pietro per la quale, considerata la sua fama e soprattutto l’importanza architettonica delle sue strutture, vale la pena fare questa spesa.

I Giardini Vaticani e la loro bellezza

Questo è un luogo di culto, svago, meditazione e benessere fisico, mentale e spirituale del Santo Padre, sin da quando la sua figura venne istituita nell’ordinamento romano. Il prezzo da sostenere per vistare i Giardini Vaticani potrebbe variare e, se si desidera rende questa spesa minima, è consigliabile portare con sé cibo, vivande ed effetti personali di uso pratico, per evitare di doverle acquistare all’interno del Vaticano.

Visita a Città del Vaticano: come prenotare una guida

Pianificare un itinerario completo per non perdere nulla di Città del Vaticano non è un compito semplice. Per essere certi di vedere tutto quello che non può essere mancato e, inoltre, conoscere la storia che sta dietro ogni elemento che si visita, è bene consultare una guida locale.
Spesso, però, queste figure sono improvvisate: si tratta infatti di gente del luogo che, pur conoscendo il posto, non ne conosce la storia e ci si ritrova con dei racconti a volte inventati, oppure opere e strutture di fondamentale importanza vengono tralasciate per qualcosa di meno caratteristico, per finire poi, nel peggiore dei casi, in situazioni in cui dietro un pagamento in anticipo si nasconde una truffa ai danni dei visitatori, i quali restano privi di guida, pur avendone pagati i servizi.

In Italia, la figura della guida turistica è regolamentata, anche in modo abbastanza rigido, da alcune leggi a livello nazionale. Per questo motivo, scegliere una guida su Internet su un sito ufficiale e autorizzato è sinonimo di sicurezza e certezza del servizio. Sui diversi siti che offrono visite guidate a Città del Vaticano, il turista ha la possibilità di prenotare la sua guida anche con largo anticipo, e vengono offerte delle tariffe speciali per i grandi gruppi di visitatori, con degli sconti che vanno a vantaggio dei turisti che si muovono in gruppo.

Città del Vaticano: dove pernottare senza spendere una fortuna

Se si decide per un pernotto nei pressi di Città del Vaticano durante il proprio periodo di relax, ma si vuole anche godere della cultura della sede papale, o si vuole impiegare il tempo libero per visitare altri luoghi caratteristici di Roma, i pressi di Città dei Vaticano sono costellati di ostelli, bed and breakfast e altre strutture turistiche che offrono solo pernotto, con notevole risparmio sui prezzi. Il turista avrà così la possibilità di godersi la città senza dover spendere una fortuna in costosissimi alberghi, restando sempre a portata della storica Città del Vaticano.

Per chi invece vuole godersi la città di Roma, rimanendo in zona periferica, esistono molte strutture che offrono, compreso nel prezzo del pernotto, un servizio di navetta da e per i punti storici e caratteristici di maggiore interesse, compresa, ovviamente, Città del Vaticano. Oppure ci si può rivolgere a https://www.romeairporttransfers-italy.com/ anche e soprattutto per arrivare o andare all’aeroporto.

Dormire a Vinci per vivere al meglio la festa dell’Unicorno

La festa dell’Unicorno si avvicina e se avete scelto l’abbonamento all’ultimo momento non vi disperate, ci sono ancora molti luoghi disponibili per dormire a Vinci.

In occasione di quest’evento speciale del piccolo borgo abbiamo scelto per voi 6 strutture caratteristiche, situate ad una distanza massima di 2 Km dal luogo in cui si tiene la manifestazione fantasy/medievale.

Dormire a Vinci: un sogno nella realtà

Borgo beneventi

Ad una distanza di 2 Km, Borgo beneventi è un B&B che vi consente di dormire in un casolare immerse nel verde delle colline toscane. Le camere sono caratterizzate alti soffitti con travi in legno, parquet ed una tv, e sono circondate da un ampio giardino attrezzato.

Potete trasformare il vostro week end in un vero e proprio viaggio culinario con la colazione inclusa nel servizio e con alcune degustazioni dei prodotti tipici locali.

Agriturismo Barbarino

Ad una distanza di 2 km, l’agriturismo Barbarino permette di dormire in ampie camere con bagno, dotate di angolo cucina ed area condizionata. Gli ospiti possono usufruire anche di un servizio lavanderia e delle degustazioni organizzate per gustare i prodotti tipici locali.

Tenuta Le Colonie

La tenuta Le Colonie è situata a 2 km dal borgo in cui prende vita la festa dell’Unicorno ed è composta da 7 appartamenti indipendenti di differenti dimensioni (2,4 o 6 persone) finemente arredati. Il giardino attrezzato e la piscina sono incorniciati in un panorama di colline ed oliveti.

La colazione è compresa ed è possibile partecipare a studiate degustazioni dei prodotti tipici locali.

Casanovavinci

Ad una distanza di 2 km, Casanovavinci offre ai suoi ospiti 3 appartamenti indipendenti circondati da un giardino attrezzato riservato. Le camere sono dotate di area condizionata, tv ed è possibile richiedere la colazione. All’esterno si trovano una piscina con idromassaggio, un tavolo da ping pong, una piscina ed un barbecue. Per gli amanti dei prodotti biologici è possibile acquistare olio e vino locale.

Ermellino

L’ermellino è un B&B situato a 2 Km dal luogo in cui si svolge la festa dell’Unicorno che offre ai suoi ospiti la possibilità di soggiornare in 2 camere comunicanti con bagno (4 posti letto) finamente arredate. La colazione, inclusa, vi permetterà di gustare prodotti tipici di qualità.

Il casolare di leonardo

Ad una distanza di 2 Km, il casolare di Leonardo è un bed&Breakfast che mette a offre ai suoi ospiti la possibilità di soggiornare in ampie camere o in appartamenti finamente arredati. La colazione è inclusa e vi permetterà di gustare prodotti tipici di qualità.

Conclusioni

Siete amanti del fantasy, della natura e delle splendide colline toscane? Non perdete l’occasione di unire le vostre passioni in un week-end unico ed indimenticabile.

Matera: 5 luoghi per dormire nelle sue famose grotte

Patrimonio dell’UNESCO dal 1993 e prossima Capitale Europea della Cultura 2019, Matera è una delle città più antiche del mondo.

I primi insediamenti risalgono al paleolitico, quando i suoi abitanti decisero di instaurarsi nelle numerose grotte naturali che caratterizzano il suo paesaggio rupestre.

Oggi queste abitazioni sono ancora visibili, anzi abitabili.

Dopo numerosi restauri che hanno contribuito a mantenere intatta la bellezza dell’epoca infatti molte grotte sono diventate suite e stanze di albergo complete di ogni comfort.

Noi ne abbiamo scelti 5, diversi ma accumunati dallo stesso fattore: la possibilità di dormire all’interno delle antiche grotte di Matera.

5 luoghi in cui dormire a Matera

Hotel in Pietra

Situato all’interno di un’antica chiesa del 1200 d.c., l’Hotel in Pietra è un boutique hotel che offre ai suoi ospiti la possibilità di alloggiare in camere o suite finemente arredate, scavate nella roccia tipica dei Sassi di Matera.

La Locanda Di San Martino Hotel

La Locanda Di San Martino è uno splendido hotel dotato di centro benessere interno che permette di dormire in camere e suite con vista panoramica sul centro storico, scavate nella roccia tipica dei Sassi si Matera.

L’uso della piscina, anch’essa scavata, è gratuito; sono a pagamento invece gli altri servizi relativi alla spa come sauna, bagno turco ed idromassaggio.

Corte San Pietro

Situato all’interno di un edificio in pietra recentemente ristrutturato, Corte San Pietro offre ai suoi ospiti la possibilità di soggiornare in camere con ingresso indipendente e wi-fi gratuito.

Hotel Sextantio Le Grotte Della Civita

Situato di fronte al Parco Nazionale della Murgia, l’hotel Sextantio Le Grotte Della Civita offre ai suoi ospiti la possibilità di alloggiare in camere e suite scavate all’interno delle grandi grotte tipiche del luogo.

Tutte le camere sono arredate con mobili d’epoca e sono dotate di wifi gratuito ed aria condizionata. Il pavimento è in pietra ed i letti sono caratterizzati da una biancheria da letto ricavata da tessuti antichi.

Vuoi vivere un esperienza unica in cui il tempo sembra essersi fermato?

Scegli di dormire in una delle suggestive grotte di Matera.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Leggi l'informativa

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi