Agenzie immobiliari a Roma: perché sceglierle per comprare e vendere casa

Sono passati un po’ di anni da quando il mercato immobiliare ha subito una caduta. Già dalla fine del 2007, con l’avvento della crisi economica mondiale, il settore di compravendita per immobili ha visto sempre più diminuire le sue richieste e visite, sfociando ora in una condizione al limite per chi con uno stipendio base abbia voglia di comprare casa. Prezzi alle stelle che si aggirano nella zona di Roma a oltre 100 mila euro e mutui da saldare entro due generazioni, fanno del settore immobiliare il mercato più rischioso e inaccessibile. Si tratta di una strada tortuosa, la stessa che invita molti in Italia a scegliere l’affitto.

Eppure attualmente si registra che l’80% degli italiani ha una casa di proprietà ma solamente il 6% ha meno di 35 anni. Infatti i dati alla mano dell’Agenzia delle Entrate fanno riflettere su quanto oggi giorno i giovani appena maggiorenni siano impossibilitati ad acquistare una casa a differenza dei loro genitori e nonni che con i loro stipendi e le condizioni di vita di un tempo sono riusciti a raggiungere questo traguardo. E allora che fare? È giusto comprare casa o è meglio continuare a vivere in affitto? In questo articolo capiremo i pro e i contro di comprare casa e come riuscire a farlo grazie ai giusti esperti come agenzia immobiliare Roma Eur.

Comprare casa: i pro e i contro

Riprendendo la notizia presente nel rapporto “Gli immobili in Italia 2019” redatto dall’Agenzia dell’Entrate, più di 32 milioni di immobili tra case, appartamenti e ville è posseduto da privati, per cui si intende cittadini e famiglie, a cui si aggiungono i poco più di 2 milioni immobiliari che, invece, sono proprietà delle piccole e grandi aziende italiane. Ma per quale motivo questi dati sembrano così stridere difronte alle notizie moderne di salari minimi, inflazione, condizioni di vita costose e stipendi non conformi ai costi della realtà quotidiana? La risposta è molto semplice. Tutte queste case non sono state comprate negli ultimi cinque anni bensì sono state ereditate di generazione in generazione in decenni di storia.

Ciò è potuto accadere perché a quel tempo, se pensiamo agli anni 80 del novecento in cui l’Italia vive il pieno boom economico anche nel settore immobiliare, perché i nostri genitori o nonni hanno guardato i pro e i contro di acquistare una casa (che sono rimasti gli stessi ancora oggi!) e un po’ per i costi più contenuti, un po’ per le rate estinguibili in massimo 30 anni, questo passo non si è rivelato poi così rischioso. Oggi, infatti, pensare di acquistare una casa a Roma che costa 150 mila euro, consapevoli di ricevere uno stipendio di 1.200€ e di vivere nel rincaro continuo di alimenti, tabacchi, benzina e gas e luce a causa dell’inflazione, sembrerebbe una pazzia! In realtà non è così.

I pro di acquistare casa sono molteplici ma dispendono da uno solamente, proprio comprare casa. Facendo questo passo, una volta estinto il mutuo, l’immobile acquistato sarà di nostra proprietà. In questo modo avremo garantito un tetto sopra la testa con tutta l’indipendenza che vogliamo e addirittura anche qualcosa da lasciare in eredità ai nostri figli, assicurandogli a vita una casa in cui vivere. Tuttavia, i contro rendono questa scelta un po’ scomoda e poco felice. Infatti, acquistare casa comporta l’avvio di un mutuo, un prestito che permetterà di comprare l’immobile ma che bisognerà saldare a rate mensili alla banca o all’agenzia di prestiti con un piccolo aumento di interessi. E non è tutto. Il mercato immobiliare varia di giorno in giorno, più che di anno in anno, facendo alzare e abbassare i costi delle case, ville e appartamenti in base a un valore in un determinato periodo di tempo. Sostanzialmente sarebbe poco producente comprare una casa che oggi vale 100 mila euro e magari l’anno prossimo ne vale 80. Ma se l’anno prossimo ne valga 150? Questa è una bella domanda. E allora sì, comprare casa è un buon investimento.

Agenzie immobiliari Roma: quale contattare

Contattare la giusta agenzia immobiliare è una bella fortuna. Infatti, oggi soprattutto a Roma i prezzi delle abitazioni e immobili adibiti ad uso commerciale si aggirano su prezzi esorbitanti. Per questo trovare il giusto immobile con il giusto costo e valutazione è molto importante per evitare spese inutili, eccessive e dunque controproducenti. Ma allo stesso tempo, nel caso si voglia vendere casa a Roma è importante scegliere degli esperti che possano valutare al meglio l’immobile e riuscire a venderlo, considerando la realtà generale poco propensa a tale investimento. Esistono una miriade di Agenzie immobiliari Roma, tutte valide e professionali ma poche adatte alle nostre esigenze. Una è l’agenzia Eur, professionista da decenni nel settore immobiliare che continua ad accompagnare i suoi clienti nella scelta più conveniente. È disponibile tutti i giorni con il suo centralino e casella email anche per un consulto gratuito.

Quali sono le alternative ai mezzi di trasporto pubblico a Roma?

I modi migliori per spostarsi nella capitale

Se abbiamo intenzione di visitare la città di Roma avremo solamente l’imbarazzo della scelta. Quando si tratta di visitare una metropoli è necessario organizzare tutto nei minimi dettagli per evitare di perdere troppo tempo imbottigliati nel traffico.

Questo è un motivo per cui molti preferiscono evitare di spostarsi con i propri mezzi. La reale possibilità di rimanere bloccati nel traffico, la difficoltà nel trovare parcheggio, il rischio di imboccare una strada in divieto o a traffico limitato… davvero girare per una città con una propria macchina può finire con il rovinarci la vacanza.

I mezzi pubblici sono sempre stati un’ottima alternativa all’automobile. Il punto è che in questo contesto pandemico è sempre meglio evitare di frequentare dei posti così affollati dove naturalmente il rischio di contagio diventa molto più alto. Quali sono allora le alternative ai mezzi pubblici?

Il noleggio con conducente

La formula del noleggio con conducente è sempre più in voga nelle grandi città. Si rivela piuttosto comoda per chiunque non vuole sforzarsi di capire quale sia il percorso migliore per raggiungere una determinata destinazione. I costi sono anche molto più contenuti rispetto a quelli per l’utilizzo di un taxi. Vengono infatti proposte delle tariffe orarie o giornaliere. Scegliere il noleggio con conducente roma è pertanto una formula perfetta per chi vuole un autista personale e desidera evitare di dividere i propri spostamenti con degli sconosciuti.

Noleggiare uno scooter

Lo scooter si rivela un mezzo di trasporto snello e veloce, con il quale potremo districarci facilmente nel traffico cittadino. Rispetto ad un automobile, poi, non presenta alcuna difficoltà nel trovare parcheggio.

Monopattini elettrici e segway

Questi dispositivi di trasporto personale assicurano un’ottima mobilità, essendo semplici, divertenti ed intuitivi da utilizzare. In più non inquinano, ideali per chi ha un occhio di riguardo per l’ambiente. Sia gli uni che gli altri hanno preso sempre più piede in tutte le città metropolitane. Consentono l’accesso anche in zone della città che non potremmo raggiungere con altri mezzi. Non a caso i segway, che sono una sorta di overboard con manubrio, vengono utilizzati dalle comitive di turisti per fare le visite guidate nel centro storico.

Bicicletta

Se invece siamo amanti delle due ruote e non abbiamo fretta di raggiungere le diverse tappe del nostro itinerario, allora possiamo affidarci al mezzo a due ruote più ecologico che ci sia. Per le strade della città potremo servirci delle piste ciclabili, per muoverci più in fretta ed in sicurezza. E’ l’opzione migliore se vogliamo girare per i numerosi parchi della città. La bici elettrica o una bici con la pedalata assistita sarà molto comoda nel caso in cui dovessimo percorrere grandi distanze e non siamo così allenati.

Girare a piedi

Non dimentichiamo che per godersi appieno le bellezze nascoste della città non c’è modo migliore di farlo girando a piedi, senza fretta.

Naturalmente ogni soluzione presenta i suoi pro ed i contro, a partire dai costi e dalla comodità fino ad arrivare alla velocità di spostamento. Dovremo pertanto scegliere in base al nostro itinerario ed al budget a disposizione.

Cosa fare e vedere a Roma

Le bellezze della capitale

Non è un caso se Roma continua ad essere una delle città più visitate al mondo. Sono poche le città che possono competere con la capitale romana per la ricca presenza di monumenti storici di ogni epoca. Passeggiare per le vie della città è un po’ come trovarsi all’interno di un museo a cielo aperto dal fascino senza tempo.

Roma è anche una città ricca di locali e divertimenti, ma anche di luoghi dove ritemprarsi e rilassarsi. Potremo pernottare un week-end in uno dei migliori Hotel con SPA a Roma per avere la possibilità di godersi appieno la città e di ritrovare la propria armonia interiore.

In questa guida vedremo assieme quali sono le principali attrazioni della città.

Le più belle attrazioni della città

Come possiamo non partire dal monumento simbolo della capitale, il Colosseo? Questa imponente costruzione altro non è che un anfiteatro, tra l’altro il più grande al mondo. Era in grado di ospitare fino ad 80.000 persone, più di quelle che possono ospitare la maggior parte degli stadi di calcio moderni. Era il luogo dove i romani si svagavano con spettacoli spesso violenti e sanguinosi che vedevano come protagonisti i gladiatori. Un tour al suo interno ci porterà a rivivere le condizioni di questi lottatori e di immaginare quello che provavano prima di entrare nell’arena.

La Basilica di San Pietro è la più grande ed estesa chiesa cattolica al mondo, simbolo dello Stato Vaticano. Giunti a piazza San Pietro non si può rimanere indifferenti davanti alla mastodontica costruzione. Al suo interno si trova una delle più grandi ed importanti collezioni di arte al mondo, i Musei Vaticani. La Cappella Sistina è forse il luogo che più di ogni altri attrae turisti provenienti da ogni dove, e si trova lungo il percorso dei musei vaticani. Oltre ad essere il luogo dove si riunisce il conclave, è soprattutto rinomata per accogliere gli affreschi di uno dei più grandi geni di tutti i tempi, Michelangelo, che ha realizzato un’opera teologica molto dettagliata direttamente sulla volta della cappella.

Una delle chiese più suggestive di Roma è il Pantheon, un antico tempio pagano dedicato a tutte le divinità, che impressiona per la sua imponenza e la sua perfetta armonia nelle proporzioni e forme geometriche. Oltre al grande interesse dovuto alla particolare architettura ed ai numerosi affreschi, il Pantheon è rinomato per essere il luogo di sepoltura di alcuni personaggi illustri, Vittorio Emanuele II su tutti.

Roma è anche conosciuta per le sue numerose piazze. Tra le più importanti troviamo Piazza Navona, con la caratteristica forma di uno stadio. Una delle opere all’aperto più belle della piazza è la fontana dei 4 fiumi, realizzata dal Bernini e che rappresenta il Danubio, il Gange, il Nilo ed il Rio della Plata, i 4 angoli della terra.

Rimanendo in tema di fontane, non possiamo lasciarci sfuggire la più celebre di tutta Roma, la Fontana di Trevi, un imponente scultura che ritrae il dio Oceano in sella a due destrieri, uno agitato e l’altro placido, a testimoniare i diversi stati del mare.

Come pianificare un viaggio a Roma 6 cose da sapere

Nel momento in cui si parla di viaggi spesso si pensa a luoghi lontani, quando invece, per chi non l’ha ancora vista completamene, la nostra Italia offre al turista bellezze a 360° mare, cultura, sapori non a caso è il quinto paese più visitato al mondo, ma perché allora non organizzare le proprie vacanze in Italia? Partendo da Roma la sua capitale?

Visitare Roma per la prima volta o tornarvi a distanza di anni suscita sempre un’emozione nel turista, che si ritrova investito dal fascino e dalla bellezza della città antica.

Che cos’ha Roma di così tanto speciale? Perché Roma attira così tante persone?

Perchè Roma è sempre stata molto più che una città: era un simbolo di potere, da qui è nata una delle civiltà che ha cercato di conquistare il conquistabile e di cui sono rimasti i monumenti a testimonianza, fra le cose da visitare a Roma ovviamente. Ma Roma a parte tutto ciò è anche una metropoli, ancor più caotica e trafficata a causa della massa frequente di turisti che vi si riversa. E’ per ciò un’ottima cosa pianificare prima il nostro viaggio a Roma, di modo da poter trascorrere una vacanza tranquilla e senza intoppi.

In viaggio verso Roma

Naturalmente la pianificazione inizia dalla partenza. Se partite dalle isole potete optare per: l’aereo (consigliato) per cui varie linee propongono anche voli low-cost, come Rayanair, oppure la nave con Moby, Tirrenia e Sardinia Ferris la tratta è più lunga ma è ottimale se avete paura dell’aereo ovviamente. Via terra si può scegliere fra: l’auto tenendo conto dei costi come benzina ed autostrada ma anche dell’occasione di potersi muovere più liberamente con un mezzo proprio (dentro Roma comunque è meglio spostarsi con la metropolitana) o in alternativa il treno, mezzo consigliato, veloce, economico e se siete fortunati puntuale.

Quando visitare Roma

Non c’è esattamente un periodo migliore per visitare Roma, dipende da voi. Se non amate l’eccessiva canicola ed il sovraffollamento turistico potreste optare per la primavera, se amate le feste tradizionali allora potrete recarvi a Roma durante il Natale e la Befana o per la Pasqua.

Dove dormire a Roma

Fra hotel, B&B, ostelli e camere in affitto si suggeriscono gli appartamenti in affitto per le vacanze più lunghe o i B&B per i soggiorni brevi. Gli hotel di Roma sono la soluzione ideale per chi ama avere tutti i comfort e ce ne sono di non eccessivamente dispendiosi. Date una scorsa alle fotogallery, informatevi presso amici o parenti che sono già stati in vacanza a Roma e, soprattutto, qualora siate in viaggio con un pet informatevi circa le disposizioni prese dagli hotel che chiamerete per maggiori informazioni.

Cosa visitare a Roma

Una volta arrivati e sistemati i bagagli nel nostro alloggio non ci resta che guardarci intorno. Cosa visitare a Roma? Domanda che può apparire scontata ma in realtà se ci riflettete, Roma è ricca di monumenti che non sono tutti visitabili se si tratta di una breve vacanza. Orientatevi verso ciò che vi piace di più: arte, archeologia, religione, musei etc… Aiutandovi con una mappa dei monumenti tracciate l’itinerario che vi piacerebbe seguire e controllate le fermate di metrò ed autobus nei dintorni dei punti da voi scelti.

Un ristorante a Roma

Si dovrà ovviamente mangiare, se avete preso un appartamento in affitto problema risolto altrimenti si consigliano le trattorie, dove si può mangiare del buon cibo locale ad un prezzo ragionevole. I ristoranti turistici vi propongono menù a prezzi stracciati ma la qualità sovente lascia a desiderare o potreste trovarvi sul piatto una cotoletta milanese spacciata per un tipico piatto romano.

I nostri consigli

Tenete sempre presente a voi stessi, e a chi sta con voi, che i monumenti si rispettano e che quindi non è il caso di bivaccarci, che le fontane non sono rubinetti pubblici e che anche se è estate non è il caso di entrare succinti nelle chiese ed inoltre che all’interno di diversi musei non è possibile portarsi dietro oggetti acuminati o zaini capienti, per ovvi motivi.

 

Fonte: Bloggaviaggio.com

 

 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Leggi l'informativa

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi