Le più ambite spiagge della Sardegna secondo gli influencer
Nell’era della comunicazione social, l’influencer, se veramente tale, può orientare le preferenze dei suoi followers fino ad indirizzarli secondo il suo metro di giudizio.
In epoca di vacanze, sono molti gli utenti di Facebook, Instagram, Twitter, ecc., che cercano di seguire le indicazioni dell’influencer di riferimento per avere un’idea su quale sia il posto più trend dove trascorrere le proprie ferie.
Dopo aver analizzato i consigli forniti da quelli che sono i più importanti (e seguiti) influencer italiani a proposito di luoghi di vacanza, non possiamo non notare che anche quest’anno la Sardegna risulta essere tra le prime destinazioni suggerite.
Nella bella e selvaggia isola, però, non deve essere ad esclusivo riferimento la nota Costa Smeralda, non essendo l’unica parte della costa sarda a suscitare stupore per la sua bellezza.
Da nord a sud dell’isola, molti sono i luoghi dove poter scoprire intime baie e pittoresche calette bagnate da un mare color smeraldo, capaci di soddisfare anche il più esigente turista, tutte raggiungibili e visitabili facilmente con le imbarcazioni di Mistral Sailing.
Scopriamo quali sono le spiagge suggerite dagli influencer per questa estate 2019.
Destinazioni note e sconosciute
È bene precisare che gli influencer hanno preso in considerazione tutta la Sardegna e, dalle varie annotazioni, possiamo iniziare questa speciale lista con un comprensorio turistico che si trova in provincia di Nuoro. Parliamo di Baronia di Posada e Parco di Tepilora. Questa risulta essere la novità di quest’anno e le spiagge si trovano tra i comuni di Posada e di Siniscola.
Una spiaggia da sogno caratterizzata da finissima sabbia chiarissima che dolcemente arriva a lambire un limpido mare. Divenuto Riserva della Biosfera e Patrimonio dell’UNESCO, il parco di Tepilora è un esempio di eco-sostenibilità che è possibile visitare per vivere la natura più selvaggia.
Le due località possono coniugarsi perfettamente per vivere una vacanza all’insegna del divertimento e della natura.
Nei dintorni, si suggeriscono come alternative sia la Caletta di Siniscola che la spiaggia Berchida di Siniscola dove troverete chilometri di mare incontaminato.
Si consiglia di valutare anche il territorio di Ogliastra che offre una trentina di chilometri di litorale selvaggio e incontaminato.
Il Litorale di Baunei appare come un luogo incantato dove ancora è assente la presenza dell’uomo. Al suo posto, fortunatamente, potete ammirare poderose falesie degradanti verso un mare cristallino, anticipato da una bianchissima spiaggia composta da ciottoli.
Anche qui la natura è fortemente presente con fauna e flora e non sarà raro avvistare un’aquila reale volteggiare nel cielo.
Le spiagge del litorale sono quelle di Cala Luna, Cala Sisine, Cala Biriola, Cala Goloritzè e Cala Mariolu.
Nella parte più a sud dell’isola, proprio in provincia di Cagliari, si trova il bellissimo litorale di Chia con le sue spiagge di de su Sali e su Giudeu, Porto Campana e sa Tuerra, spesso utilizzate come location per film e spot pubblicitari.
Anche in questa parte della Sardegna il litorale è un perfetto mix tra una finissima sabbia e alte falesie.
Da non perdere nei dintorni, la foresta di Is Cannoneris, costituita da una folta macchia mediterranea e da una foresta di conifere.
Sempre nella parte sud dell’isola, la spiaggia di Tueredda (si trova tra Capo Spartivento e Capo Malfatano) è suggerita da alcuni influencer che l’hanno paragonata a un contesto caraibico.
Cala Fighera, caratterizzata da scogliere e da una spiaggetta fatta da ciottoli, è la località giusta per chi ama fare tuffi acrobatici, mentre vicino a Villasimius, Porto Giunco regala un’incredibile scenografia per via dei colori del suo mare e della sabbia.
Anche nel territorio della severa Oristano si possono trovare dei luoghi così belli da mozzare il fiato. Il primo di questi è rappresentato dalla spiaggia di Is Arutas, divenuta famosa per via della sabbia multicolore che costituisce il suo litorale, composta da tantissimi cristalli di quarzo che si mischiano con la rena dalle dimensioni inconsuete.
L’alternativa, sempre in zona, è data dalla spiaggia di Cumpultittu: sabbia finissima incorniciata da poderose scogliere.
Se volete esplorare altre belle spiagge in provincia di Oristano, si suggeriscono Su Pallosu, Torre Grande, Maimoni, S’Archittu, Mari Ermi, Cala Malu e Bosa Marina.
La Maddalena non ha bisogno di presentazioni. Ci troviamo in Gallura e le spiagge dell’arcipelago sono famose per la loro bellezza e per il colore rosa delle sue scogliere. Qui c’è solo l’imbarazzo della scelta su quale sia la meta più bella a partire da Punta Tegge (finissima sabbia e levigati scogli), Cala Francese (la si raggiunge attraverso sentieri che si snodano nella macchia mediterranea), Caletta di Spalmatore (sabbia color crema e rocce rosa), Baia di Rena Bianca (sabbia bianca e mare turchese intenso).
Nel golfo di Orosei, Cala Cartoe di Dorgali è una spiaggia caratterizzata da una sabbia più scura e da particolari scogliere e, proprio per questa ragione, viene scelta da molti influencer come meta vacanziera.
Le spiagge più ambite secondo gli esperti
Se queste sono le scelte degli influencer in merito alle loro spiagge preferite in Sardegna, cosa dicono gli esperti e gli operatori turistici?
Per questo si può fare riferimento alla guida alle vacanze di qualità de Il mare più bello, edito, anche per il 2019, dal Touring Club Italiano e da Legambiente. Questa guida, dopo aver attentamente analizzato le spiagge più attraenti in tutta Italia, assegna il riconoscimento delle 5 vele alle più meritevoli.
La guida cita 44 comprensori su di un totale di meno di cento, relativi alle coste della penisola e delle isole italiane, assegnando a 16 di questi il riconoscimento delle 5 vele.
Il mare della Sardegna riconferma la sua posizione di leader e, sui suoi cinque comprensori, guadagna altrettanti riconoscimenti.
Secondo la guida, il migliore è quello di Baronia di Posada e Parco di Tepilora, seguito dal litorale di Chia, da quello di Baunei con le spiagge di Cala Luna, Cala Sisine, Cala Goloritzè, Cala Birola e Cala Mariolu. Seguono i comprensori della Gallura con Santa Teresa, Palau e Arzachena e quello di Planargia con Bosa Marina.
Praticamente, sia gli influencer che gli addetti ai lavori hanno concordato su moltissime località, certificando, in questo modo, una certa uniformità di vedute a tutto vantaggio dei followers e di tutti coloro che, volendo trascorrere una vacanza in Sardegna, vogliono avere la certezza di scegliere il luogo più adatto.