Innamorarsi del Salento è facile
Il Salento è uno dei territori più gettonati per chi vuole trascorrere delle vacanze all’insegna del bel mare e del divertimento, con la possibilità di accedere a diverse attrazioni di interesse artistico e culturale.
In questa guida offriremo alcuni validi consigli per godersi senza problemi la propria vacanza in Salento.
Quando recarsi in vacanza?
Parliamo innanzitutto del periodo migliore per recarsi in vacanza. Naturalmente, il periodo di Luglio ed Agosto sono quelli in cui il turismo è più vivo, e di conseguenza anche quelli in cui si organizzano più attività. Allora partiamo da questo presupposto. Se vogliamo goderci il mare al massimo del suo splendore, dovremo optare per il mese di Giungno-inizio Luglio, oppure per quello di Settembre-Ottobre.
In questi periodi di solito la temperatura è abbastanza calda, ma non asfissiante, senza parlare del minore afflusso di gente che renderà il tutto più vivibile. Potremo goderci spiagge paradisiache come quelle di Punta Prosciutto, Marina di Pescoluse, Torre dell’Orso ed Otranto, con una maggiore tranquillità.
Il Salento non smette di attirare il turismo anche nei periodi destagionalizzati. Questo per via delle numerose attività che si possono svolgere durante tutto l’anno. Vediamo quali sono alcune di queste.
Visita alle città del Barocco
Il Barocco leccese è uno stile unico della zona, arricchendo le architetture delle chiese e delle case nei centri storici, lasciando i visitatori a bocca aperta mentre ammirano l’enorme quantità di dettagli estremamente lavorati. Lecce è la città barocca per eccellenza, denominata anche la Firenze del Sud. Altre città che meritano senza dubbio di essere visitate con calma sono Nardò, Gallipoli, Otranto, Melpignano.
Partecipare alle sagre di paese
Il territorio sembra essere continuamente in festa durante tutto l’anno. Il calendario degli eventi in programma nelle piazze della città ci permetterà di scegliere a quale evento partecipare. Di solito, le sagre di paese sono rinomate per l’atmosfera calda ed accogliente, e per la possibilità di godersi alcune delle leccornie migliori della buona cucina salentina.
Visitare le aree naturali
Benché il mare rimanga l’attrazione principale, non dimentichiamo che nella zona sono presenti alcune aree protette ideali per trascorrere un po’ di tempo immersi nella natura incontaminata. Tra le aree naturali più interessanti vi sono il Parco di Porto Selvaggio, vicino Nardò, le Saline dei Monaci, nei pressi di Porto Cesario, l’area naturale protetta del WWF delle Cesine ed i Laghi Alimini, vicino Otranto. Molto suggestive sono anche le cave di Bauxite, sempre vicino Otranto, che danno vita ad un paesaggio quasi extraterrestre per via dei colori rosso acceso che contrastano con il blu intenso del laghetto.
Passeggiate in bicicletta
Le campagne del Salento hanno un fascino tutto loro, grazie ai muretti a secco che delimitano gli spazi, ai fichi d’india ed agli ulivi secolari che trasmettono l’impressione che il tempo si sia quasi fermato. Dei percorsi da percorrere lentamente per godersi appieno la grazia del territorio brullo e suggestivo.