isola-di-procida-noleggio-barche-a-vela

L’isola di Procida è la più piccola delle isole del Golfo di Napoli. Nonostante le sue piccole dimensioni è comunque considerata una tra le isole più belle da visitare: affascinante con i suoi colori e i suoi profumi ed ipnotica per la sua atmosfera vacanziera. Raggiungibile con traghetto o aliscafo da Napoli o da Pozzuoli, oppure attraverso un noleggio di barche a vela, l’isola di Procida vanta spiagge da sogno lambite da acque cristalline e un panorama marino tra i più suggestivi del mondo. Tutto ciò fa di questo luogo un vero eden terrestre. Tante sono le cose da vedere e le escursioni che si possono fare. Sia nell’entroterra sia in barca è possibile vivere una vacanza veramente indimenticabile.

Cose da vedere a Procida: i luoghi più caratteristici

Senza dubbio il luogo più caratteristico dell’isola di Procida è la Marina di Corricella, una zona in cui si possono ammirare le casette dipinte con colorazioni pastello e che dalla collina degradano verso il mare.

In questo borgo delizioso sembra di tornare indietro nel tempo e vale la pena esplorarlo con una passeggiata.

Una volta giunti sull’isola, il primo approccio è con Marina Grande, il porto principale che mantiene intatto il suo tipico aspetto di villaggio dei pescatori.

Da vedere Palazzo Montefusco o Merlato, la chiesa in stile barocco di Santa Maria della Pietà, che vanta di uno stupendo campanile con orologio a quattro quadranti.

Inoltre, tra le cose da vedere a Procida da non perdere è Terra Murata, un centro fortificato che si raggiunge proseguendo per una strada in salita. Da lassù si può ammirare un panorama davvero unico che si affaccia su alcuni edifici medievali, l’Abbazia di San Michele Arcangelo e il Palazzo d’Avalos.

Vacanza sull’isola di Procida: posti da non perdere

Quando ci si reca sull’isola di Procida, oltre ai luoghi più caratteristici, ci sono dei posti che assolutamente devono essere visitati.

Meravigliosa è la terrazza di Procida, nella zona di Sèmmarèzio, che in passato fu teatro di un evento tragico: qui, infatti, furono impiccati sedici cittadini colpevoli di aver aderito alla Repubblica napoletana.
Da allora viene chiamata anche Piazza dei Martiri.
Su questa piazza si affacciano il Santuario di Santa Maria delle Grazie, stupendo con la sua architettura in stile barocco, e il Palazzo De Iorio edificato nella seconda metà del XVIII sui resti di una costruzione gotica.

Sulla piazza, inoltre, si erge anche la statua di Antonio Scialoja, economista e politico procidano.

Il termine “Sèmmarèzio” si riferisce anche ai quattro Casali che delimitano l’area: delle abitazioni color pastello sorte fuori dalla cittadella di Terra Murata e raggruppate intorno ad un vicolo cieco o ad un cortile.

Di grande interesse sono le abitazioni ultra centenarie. Queste abitazioni sono situate attorno a Marina Chiaiolella, in cui si erge il Santuario di San Giuseppe con la sua torre campanaria dotata di un grande orologio visibile da ogni lato del campanile.

Le spiagge di Procida

L’isola di Procida vanta di spiagge bellissime.

Tra le più suggestive troviamo, senza dubbio, la spiaggia di Chiaiolella, lunga, sabbiosa e di colore scuro.

Da non perdere è anche la meravigliosa spiaggia della Chiaia, raggiungibile solamente a piedi o via mare e la spiaggia del Pozzo Vecchio, detta del Postino, perché si innamorarono i due protagonisti del famoso film.

Quando ci si trova sull’isola di Procida, è imperdibile un tour alla scoperta delle isole Pontine, oppure della costiera Amalfitana o della penisola Sorrentina.

Grazie ad un noleggio di barche a vela, è possibile raggiungere anche le isole della Sicilia e vivere un’esperienza unica esplorando luoghi dalla bellezza mozzafiato.

 

Di 4dm1in1

Open

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Leggi l'informativa

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi