Vinitaly è la più grande fiera internazionale del vino al mondo per imprenditori del vino, distributori, sommelier, blogger, ristoratori e altri professionisti del settore. 

 

Situato nella pittoresca città di Verona nel Nord Italia, Vinitaly è un evento da non perdere, con oltre 4200 cantine e venditori, rappresenta indubbiamente il sogno di tutti gli amanti del vino.

 

In questa enorme superficie che ospita l’area espositiva, il vino italiano è rappresentato da tutte le regioni d’Italia e durante l’evento si può cogliere a pieno l’opportunità di assaggiare delle eccellenze italiane e del mondo.

 

La cantina Il Roncal – una delle protagoniste di questa edizione

 

Tra le fantastiche cantine italiane che hanno partecipato la Vinitaly 2022, c’è anche l’azienda Il Roncal, che ha fatto del connubio tra modernità e tradizione il suo punto di forza. 

 

Il Roncal è stata la cantina che meglio ha saputo rappresentare la sua regione d’appartenenza, il Friuli-Venezia Giulia, risultando una delle aziende più visitate tra gli stand dell’ERSA.  

 

Al pad numero 6, infatti, i tantissimi avventori, accolti dalla titolare dell’azienda Martina Moreale, hanno potuto degustare i pregiati vini di questa cantina, la quale deve molto del suo successo ai territori che la ospitano, ma non solo. L’amore per la terra, la passione e la dedizione per il proprio lavoro, così come il rispetto della tradizione convivono giorno dopo giorno insieme ad una costante attenzione per l’innovazione. La filosofia dell’azienda si racchiude proprio in questo piacevole contrasto: sperimentare il nuovo per migliorare ciò che già esiste e offrire al cliente la massima qualità.

 

Un’eccellenza del Friuli: Il Roncal

 

L’azienda si estende su venti ettari di terreno sul Colle Montebello, a pochi passi da Cividale del Friuli – cittadina longobarda patrimonio dell’Unesco.

 

Il Roncal ha radici antiche, nasce nel 1986 grazie all’intuizione di Roberto, sapiente enologo e viticoltore da tre generazioni, il quale decide di dar vita ad un’azienda capace di utilizzare al meglio e rispettare le caratteristiche del territorio, unendo tradizione e rinnovamento delle tecniche vinicole. Oggi è Martina Moreale a condurre l’azienda con passione ed entusiasmo e facendo della qualità il suo cavallo di battaglia.

 

La tenuta de Il Roncal, dall’anima elegante e lussuosa, ospita la cantina, il resort e l’antica dimora storica: uno splendido colpo d’occhio immerso tra i vigneti terrazzati che la circondano nel cuore dei Colli Orientali del Friuli. È proprio questa particolare caratteristica del paesaggio che ha ispirato il nome dell’azienda: Il Roncal in lingua friulana significa “podere posto in collina e coltivato a terrazze” – chiamate anche “ronchi” – che dominano il suggestivo panorama circostante.

 

Il territorio dei Colli Orientali del Friuli è un luogo magico e splendido che, grazie alla tipica composizione arenarico-marnosa, all’esposizione dei vigneti al sole e il favorevole microclima, consente la coltivazione di un’ampia varietà di vitigni, tra cui si distinguono quelli autoctoni. 

 

La notevole escursione termica, tipica della zona, permette un’ottima concentrazione degli aromi nelle uve ed è per questo che i vigneti che circondano il Colle Montebello regalano anno dopo anno vini bianchi di spiccata fragranza e freschezza e rossi corposi, vellutati, dall’ampio bouquet. 

 

Nell’azienda ogni singola vite beneficia della massima cura proveniente dalle esperte mani dei suoi lavoratori e dell’utilizzo di tecniche innovative capaci di eliminare totalmente i diserbanti chimici e ridurre al minimo l’utilizzo di antiparassitari, il tutto per il massimo rispetto dell’ambiente. Le uve inoltre, dopo la vendemmia, che avviene rigorosamente in modo manuale, vengono portate in cantina, dove la vinificazione avviene utilizzando metodi all’avanguardia che permettono di preservare le proprietà delle uve e di conservarne i profumi. 

Un’azienda, dunque, che al Vinitaly ha portato non solo la sua vasta gamma di prodotti, risultato di dedizione, esperienza e capacità innovative, ma anche un vero e proprio assaggio dei sapori e dei profumi Friulani.

Di 4dm1in1

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Leggi l'informativa

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi