Vinitaly

Vinitaly è la più grande fiera internazionale del vino al mondo per imprenditori del vino, distributori, sommelier, blogger, ristoratori e altri professionisti del settore. 

 

Situato nella pittoresca città di Verona nel Nord Italia, Vinitaly è un evento da non perdere, con oltre 4200 cantine e venditori, rappresenta indubbiamente il sogno di tutti gli amanti del vino.

 

In questa enorme superficie che ospita l’area espositiva, il vino italiano è rappresentato da tutte le regioni d’Italia e durante l’evento si può cogliere a pieno l’opportunità di assaggiare delle eccellenze italiane e del mondo.

 

La cantina Il Roncal – una delle protagoniste di questa edizione

 

Tra le fantastiche cantine italiane che hanno partecipato la Vinitaly 2022, c’è anche l’azienda Il Roncal, che ha fatto del connubio tra modernità e tradizione il suo punto di forza. 

 

Il Roncal è stata la cantina che meglio ha saputo rappresentare la sua regione d’appartenenza, il Friuli-Venezia Giulia, risultando una delle aziende più visitate tra gli stand dell’ERSA.  

 

Al pad numero 6, infatti, i tantissimi avventori, accolti dalla titolare dell’azienda Martina Moreale, hanno potuto degustare i pregiati vini di questa cantina, la quale deve molto del suo successo ai territori che la ospitano, ma non solo. L’amore per la terra, la passione e la dedizione per il proprio lavoro, così come il rispetto della tradizione convivono giorno dopo giorno insieme ad una costante attenzione per l’innovazione. La filosofia dell’azienda si racchiude proprio in questo piacevole contrasto: sperimentare il nuovo per migliorare ciò che già esiste e offrire al cliente la massima qualità.

 

Un’eccellenza del Friuli: Il Roncal

 

L’azienda si estende su venti ettari di terreno sul Colle Montebello, a pochi passi da Cividale del Friuli – cittadina longobarda patrimonio dell’Unesco.

 

Il Roncal ha radici antiche, nasce nel 1986 grazie all’intuizione di Roberto, sapiente enologo e viticoltore da tre generazioni, il quale decide di dar vita ad un’azienda capace di utilizzare al meglio e rispettare le caratteristiche del territorio, unendo tradizione e rinnovamento delle tecniche vinicole. Oggi è Martina Moreale a condurre l’azienda con passione ed entusiasmo e facendo della qualità il suo cavallo di battaglia.

 

La tenuta de Il Roncal, dall’anima elegante e lussuosa, ospita la cantina, il resort e l’antica dimora storica: uno splendido colpo d’occhio immerso tra i vigneti terrazzati che la circondano nel cuore dei Colli Orientali del Friuli. È proprio questa particolare caratteristica del paesaggio che ha ispirato il nome dell’azienda: Il Roncal in lingua friulana significa “podere posto in collina e coltivato a terrazze” – chiamate anche “ronchi” – che dominano il suggestivo panorama circostante.

 

Il territorio dei Colli Orientali del Friuli è un luogo magico e splendido che, grazie alla tipica composizione arenarico-marnosa, all’esposizione dei vigneti al sole e il favorevole microclima, consente la coltivazione di un’ampia varietà di vitigni, tra cui si distinguono quelli autoctoni. 

 

La notevole escursione termica, tipica della zona, permette un’ottima concentrazione degli aromi nelle uve ed è per questo che i vigneti che circondano il Colle Montebello regalano anno dopo anno vini bianchi di spiccata fragranza e freschezza e rossi corposi, vellutati, dall’ampio bouquet. 

 

Nell’azienda ogni singola vite beneficia della massima cura proveniente dalle esperte mani dei suoi lavoratori e dell’utilizzo di tecniche innovative capaci di eliminare totalmente i diserbanti chimici e ridurre al minimo l’utilizzo di antiparassitari, il tutto per il massimo rispetto dell’ambiente. Le uve inoltre, dopo la vendemmia, che avviene rigorosamente in modo manuale, vengono portate in cantina, dove la vinificazione avviene utilizzando metodi all’avanguardia che permettono di preservare le proprietà delle uve e di conservarne i profumi. 

Un’azienda, dunque, che al Vinitaly ha portato non solo la sua vasta gamma di prodotti, risultato di dedizione, esperienza e capacità innovative, ma anche un vero e proprio assaggio dei sapori e dei profumi Friulani.

Cosa regalare per il compleanno di un’amica

Cosa si può comprare di regalo a qualcuno che ha già tutto? Cosa regalare per il compleanno di un amica?

Ci troviamo di fronte a questa domanda ogni volta che arriva un compleanno e vogliamo essere originali oppure fare un regalo che la gente non dimenticherà.

Ecco alcune idee regalo che non ti faranno svuotare il portafoglio, ma piaceranno sicuramente alla tua amica:

Un regalo fatto a mano

Un regalo fatto a mano è un modo premuroso per mostrare a qualcuno che ci tieni, e ci sono un sacco di idee su come fare i tuoi regali unici.

Impara come fare bellissimi regali fatti a mano, dalle decorazioni natalizie agli accessori, vestiti e gioielli. C’è qualcosa per tutti, qualunque sia il tuo livello di creatività!

I regali fatti in casa sono particolarmente utili per occasioni come i compleanni o la festa della mamma e del papà, quando hai molte persone a cui devi comprare i regali.

Puoi anche usarli come regali di Natale o come bomboniere di nozze se vuoi dare un tocco un po’ originale.

Si possono realizzare molti oggetti regalo a mano, i regali fatti a mano che non costano nulla e saranno apprezzati da chiunque li riceva.

A volte qualcosa di fatto in casa può essere ancora più prezioso dei prodotti acquistati in negozio, perché mostra alla persona amata che hai passato del tempo a fare qualcosa di speciale per lei.

Impara come fare regali fatti in casa in poco tempo, ci sono tante guide facili da seguire online.

Un diffusore di oli aromatici

Un diffusore può riempire una stanza con l’aroma degli oli essenziali. Il dispositivo è adatto per l’uso a casa e in ufficio.

Il diffusore di olio non richiede alcuna preparazione speciale, può essere utilizzato subito. Basta riempire il serbatoio dell’acqua, aggiungere qualche goccia del vostro olio preferito e accendere il dispositivo.

Il diffusore allevierà i sintomi di molte malattie, allevierà il mal di testa e bloccherà la diffusione dei virus, migliorando anche il sonno.

I diffusori di oli aromatici non hanno bisogno di manutenzione. Sono caratterizzati da alta affidabilità, basso livello di rumore e facilità d’uso: non ci sono requisiti speciali per la qualità dell’acqua o il liquido di pulizia.

Trovi maggiori informazioni sui diffusori per oli essenziali sul sito diffusoreoliessenzialiclick.com.

Cofanetto regalo per una fuga di fine settimana

Ecco un’altra scelta perfetta per un compleanno, un anniversario o qualsiasi altra festa. Un cofanetto con un weekend in un hotel d’élite.

Questo regalo piacerà a una persona che ama il comfort e il lusso. Un viaggio romantico sarà particolarmente piacevole per le coppie. In questo caso, il set può essere presentato da entrambe le metà della coppia, fidanzato / fidanzata, marito / moglie e anche i genitori.

Non è necessario comprare questo regalo personalmente: puoi ordinarlo online e consegnarlo direttamente nelle mani dei tuoi amici.

Naturalmente, dovrai leggere le recensioni sull’hotel o sul posto che hai scelto, ma in generale non ci sono particolari difficoltà con questi regali.

Diamantificazione delle ceneri in Italia: cosa dice la legge?

Cosa non si può fare con le ceneri di cremazione?

La cremazione è una pratica funeraria che prende sempre più piede, anche nel nostro paese. La legge italiana prevede che le ceneri di cremazione debbano essere trattate con il dovuto rispetto, e diverse limitazioni del loro utilizzo tutelano proprio questa necessità.

Esse sono infatti considerate alla stregua di un corpo morto, e qualsiasi violazione delle normative vigenti può essere interpretata come vilipendio di cadavere.

Giusto per fare qualche esempio, non è possibile disperdere le ceneri dove vogliamo noi. Sarà necessario ottenere i dovuti permessi. E’ assolutamente vietato manomettere un’urna funeraria. Al momento della consegna delle ceneri, infatti, questa viene annotata in un apposito registro, e le autorità competenti possono effettuare una verifica improvvisa in qualsiasi momento.

Ma che dire della diamantificazione delle ceneri? Prima di vedere cosa dice la legge italiana al riguardo, scopriamo innanzitutto in cosa consiste.

Come avviene la diamantificazione?

Molte persone amano portare con sé una foto ricordo di una persona defunta, altri preferiscono avere un oggetto commemorativo, come un accessorio utilizzato in vita dalla persona scomparsa. Negli ultimi tempi è stata creata la possibilità di portare sempre con sé la persona che non c’è più, in modo un po’ più letterale… Grazie al processi di diamantificazione, infatti, sarà possibile ottenere direttamente dalle ceneri del defunto un gioiello commemorativo, un diamante per l’appunto.

A prescindere dalle idee personali di ordine etico, questa pratica viene spesso richiesta. Alcune aziende si sono attrezzate con specifici macchinari grazie ai quali è possibile estrarre il carbonio presente nelle ceneri. Successivamente questo viene sottoposto ad elevate pressioni e temperature per ottenere la grafite, a cui viene aggiunta della polvere di diamante. Con un processo lungo si riesce a trasformare questa pietra grezza in un piccolo gioiello definito e levigato, che di solito non supera i 5 mm di diametro.

Fatto interessante è che questo processo non deve essere effettuato necessariamente subito dopo la cremazione. Si può decidere in un secondo momento, anche a distanza di anni di sottoporre le ceneri a questo processo. Come abbiamo detto, però, non potremo procedere se non dopo aver chiesto il permesso alle autorita mortuarie.

E’ considerata legale in Italia?

Dal 2009 questa pratica è accettata per legge in Italia, anche se sono stati fatti dei tentativi per farla rientrare nel reato di vilipendio di cadavere.

Bisogna però dire che nella maggioranza dei casi le agenzie che si occupano della diamantificazione si trovano all’estero, più nello specifico in Svizzera.

Per semplificare il tutto non dovremo fare altro che contattare un’agenzia funebre specializzata nella cremazione Roma.

Perché conviene rivolgersi ad un’agenzia affidabile? Un motivo è legato al fatto che le leggi in materia cambiano piuttosto repentinamente, e le agenzie funebri sono le più aggiornate sul campo.

Un’agenzia funebre può anche aiutarci nell’ottenimento della documentazione necessaria (passaporto mortuario) per portare le ceneri all’estero per il procedimento di diamantificazione, come anche di quella che viene richiesta alla dogana per il rientro di un gioiello di valore da un paese Extra-Europeo.

Come utilizzare le keyword giuste per un e-commerce

L’importanza delle keyword in una strategia di marketing

Quando parliamo di digital marketing ci riferiamo ad un campo estremamente vasto, e stilare una strategia su misura di una determinata attività richiede delle conoscenze trasversali e l’intervento di professionisti del settore.

La ricerca keyword è uno dei punti cardine di ogni strategia digital che si rispetti. Cos’è una keyword, e perché è così importante? Naturalmente, per ottenere risultati tangibili ed in poco tempo sarà necessario rivolgersi ad un gruppo di professionisti esperti nel settore, come ad una agenzia SEO a Roma.

Una keyword è una serie di parole (di solito si tratta di 2 o 3 parole, ma possono essere anche di più) che viene digitata frequentemente dagli utenti che fanno una ricerca sul motore di ricerca in un determinato campo. Grazie a dei software è possibile conoscere quali sono le keyword con il più grande volume di ricerca e che non hanno tantissima concorrenza. Utilizzando queste parole chiave specifiche aumenteremo le possibilità che la nostra pagina venga proposta tra i primi risultati nel momento in cui un utente fa una ricerca pertinente.

Soprattutto per quanto riguarda un e-commerce è importante inserire delle keyword con un certo criterio. Per capire meglio il punto, andiamo a scoprire quali sono le diverse tipologie di keyword.

Le principali 3 categorie di keyword

Le keyword informazionali sono quelle che rispondono alle domande “come”, “perché”, “quale”, e sono volte ad un pubblico che è ancora in fase di raccolta di informazioni in un determinato campo, che non sono cioè ancora interessate ad acquistare qualcosa. Di solito vengono inserite all’interno di un blog, che in un sito e-commerce ha la sua importanza. Grazie al blog possiamo infatti fornire alle persone informazioni di valore senza il chiaro scopo di vendere qualcosa. In questo modo diventeremo delle autorità in quel campo specifico, e nel momento in cui saranno pronte ad acquistare un prodotto o un servizio da noi offerto, sapranno già a chi rivolgersi.

Le keyword transizionali sono invece quelle strettamente legate alla vendita. Sono frasi brevi che contemplano parole come “offerta”, “prezzo”, “spedizione”, e che pertanto si rivolgono a persone che hanno già il portafoglio in mano, per così dire. Vengono utilizzate con successo all’interno delle schede prodotti o delle pagine di una categoria prodotti di un e-commerce.

Abbiamo infine le keyword brandizzate o navigazionali, quelle che contengono al loro interno il nome del nostro brand. Si possono iniziare ad utilizzare per costruire un po’ alla volta la propria brand identity.

Queste che abbiamo appena menzionato sono le 3 tipologie principali di keyword. Un bravo Copywriter riuscirà ad inserirle nella sezione giusta di un sito internet. Se ad esempio utilizzasse troppe keyword transazionali in una pagina di un blog, l’utente potrebbe sentirsi preso in giro. Lui sta solo cercando delle informazioni, e potrebbe sentirsi forzato ad acquistare qualcosa quando ancora non è psicologicamente pronto per farlo.

Anche l’inserimento delle keyword all’interno dei testi deve essere effettuato con cura. Benché il SEO Copywriter scriva in ottica di ottimizzazione, egli non deve dimenticare che sta scrivendo per degli esseri umani, e che pertanto le parole chiave devono risultare un’amalgama armoniosa con il contesto, e non delle forzature che stonano con tutto il resto.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Leggi l'informativa

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi