A trentun’anni dalla sua invenzione, il Fantacalcio non conosce tramonto. Anzi, si sta diffondendo sempre di più come hobby preferito di molti giovani e meno giovani che, ogni week – end, si improvvisano fantallenatori di una Lega virtuale. Creato grazie al genio di Riccardo Albini, che prese spunto da un fantasy – sport americano ispirato al baseball, il Fantacalcio ha conosciuto la sua massima espressione nel 1994, quando ha avuto inizio la collaborazione con la Gazzetta dello Sport. Così, a ridosso dell’esordio delle squadre nel massimo campionato, il rito del Fantacalcio è diventato un autentico must. Ovviamente, rispetto ai primi anni, anche il Fantacalcio ha subito l’ondata tecnologica e ha conosciuto un’evoluzione dirompente, dettata dall’invasione di smartphone, tablet e dispositivi elettronici di ogni tipo, che supportano le attività dei fantallenatori. Ma come si organizza il Fantacalcio? Il primo passo è la creazione della lega per il gioco o competizione. Non si può stabilire aprioristicamente qual sia il numero perfetto di partecipanti, ma più concorrenti ci saranno, maggiore sarà il fascino acquisito dal gioco. Tuttavia, è di 280 il numero massimo dei partecipanti e di 8 quello delle squadre virtuali della lega. Ogni lega dovrà avere un presidente, che potrà essere eletto da tutti i partecipanti in gara oppure scelto tra i vincitori dell’edizione precedente. Il presidente ha le seguenti funzioni:
-
Direzione dell’asta;
-
Controllo del numero di giocatori nelle rose;
-
Rilevazione e registrazione delle iniziative intraprese dalle diverse squadre;
-
Registrazione e controllo delle formazioni virtuali schierate ogni week – end;
-
Calcolo dei punteggi ottenuti e pubblicazione delle classifiche settimanali;
-
Gestione delle controversie ed interpretazioni delle regole.
Chiarite le funzioni del presidente, tutto è pronto per dare inizio all’asta. Sarà proprio il presidente a convocare la riunione, a cui tutti i partecipanti dovranno essere presenti. L’asta dal vivo è forse uno dei momenti più divertenti di tutto il campionato, sfidarsi fino all’ultimo fanta-dollaro durante una cena tra amici può creare situazioni davvero simpatiche (provare per credere!). Alternativamente, se dovesse essere complicato organizzarsi per fare un incontro live, esistono moltissimi altri modi per poter organizzare una fanta lega. Sono tantissimi infatti i siti online che consentono al Presidente di dare il via al campionato direttamente dalla piattaforma di gestione, senza per questo dover ricevere le liste e le offerte fisicamente, il tutto nel rispetto della privacy di ciascun giocatore. Il bello di questo gioco è dato anche dalla possibilità di scegliere anche le regole di base, come l’attribuzione dei punteggi, i bonus ed i malus. Inoltre ogni campionato ha il suo premio! Chiaramente se si partecipa al gioco attraverso piattaforme famose, molto spesso i premi sono in denaro, se però doveste organizzare il gioco tra amici, potete scegliere qualsiasi cosa, dalla classica cena per il vincitore, alle varie penitenze per i perdenti. Si può dire quindi che ogni Fanta Lega non sarà mai uguale ad un’altra!
Il Fantacalcio ormai raccoglie consensi un pò ovunque, in Italia si può dire serenamente che il fenomeno abbia ormai contagiato milioni di amanti del calcio che ogni anno provano a mettere alla prova le proprie capacità per arrivare alla vittoria finale. Se anche tu ami il calcio e hai voglia di cimentarti con questo fantastico gioco, ti consigliamo di informarti subito in giro.