Piatti tipici del Centro Italia

Il Natale si avvicina e, dopo aver assaporato le prelibatezze del Nord, oggi parliamo di piatti tipici del Centro Italia.

Siete pronti per il nostro viaggio culinario?

Piatti Tipici del Centro Italia : Regione per Regione

I menù di Natale  dipendono molto dalla Regione in cui ci troviamo ed ognuna ha la sua tradizione e il suo piatto tipico, soprattutto se parliamo di dolci. In ogni modo questa è una lista abbastanza dettagliata sui piatti tipici del centro italia

Emilia –Romagna

  • Piadine con salumi come prosciutto crudo di Parma, Culatello di zibello (salume tipico della provincia di Parma)… ;
  • Gnocco fritto emiliano (rombi preparati con farina, burro e stracchino fritti nell’olio bollente);
  • Tortellini in brodo di cappone (a Reggio Emilia si preferisce il brodo di gallina);
  • Tortellini e tagliatelle alla bolognese;
  • Bollito misto con mostarda ed altri intingoli;
  • Coniglio reggiano con polenta;
  • Anatra in casseruola.
  • Cotechino con fagioli in umido (mangiato in particolare nel modenese)
  • Formaggio di fossa con la Saba (uno sciroppo preparato con aromi naturali e mosto cotto);
  • Pan speziale (tipico delle zone di Bologna)
  • Torta Bonissima (tipica della zona di Modena)
  • Spongata di Brescello (tipica delle zone di Parma e Reggio Emilia)
  • Tortelli ripieni di crema, mostarda o marmellata di mele cotogne.

Marche

  • Spiedini di formaggio di fossa e di cinghiale;
  • Bruschette al tartufo con verdure grigliate;
  • Olive all’ascolana;
  • Cappelletti in brodo di cappone;
  • Vincisgrassi (pasta al forno a strati con grana, besciamella e ragù con carni miste)
  • Maccheroncini di Campofilone
  • Cappone arrosto (riempito con tartufi sbollentati in marsala, burro, sale e pepe)
  • Pollo in putacchio (pollo cotto con pomodorini e rosmarino)
  • Pizza di natale (panettone preparato con pasta d pane, scorza di arancia e limone, frutta secca e cioccolato)
  • Scroccafusi (degli gnocchi fritti, conditi poi con zucchero a velo e alchermes o con del miele).

Umbria

  • Crostini con salsa di olive o fegatini di pollo;
  • Spaghetti alla nursina (preparate con tartufo ed acciughe);
  • Agnolotti al sugo
  • Strangozzi al tartufo Nero
  • Costolette di agnello panate o fritte
  • Piccione arrosto
  • Fagiano in salmì
  • Salsicce in umido con lenticchie
  • Panpepato (preparato con cioccolato e frutta secca)
  • Pinoccate (preparate con zucchero fuso e pinoli)
  • Rocciata o attorta (preparato con mele, pinoli, noci tritate, uva sultanina e fichi secchi)

Toscana

  • Tagliere di salumi;
  • Fegatelli di maiale;
  • Ribollita (preparata con fagioli, cavolo nero e cavolo verza)
  • Crespelle alla fiorentina (preparate con ricotta e spinaci)
  • Costata di bistecca alla fiorentina;
  • Anatra all’arancia
  • Pan forte di siena;
  • Castagnaccio alla toscana (preparato con farina di castagne, pinoli, uvetta, noci e rosmarino)

LazioPiatti tipici del Centro Italia

La tradizione di Natale Laziale è molto variegata poiché prevede sia piatti di terra che di mare.

  • Fritto misto di broccoli e il baccalà i pastella
  • Pane ripieno romano (preparato con funghi, frattaglie e besciamella);
  • Anguilla
  • Gamberetti sgusciati con polpi e sottaceti
  • Pasta ai broccoli in brodo di arzilla
  • Minestra ai broccoli alla romana a base di cotenna
  • Bucatini al tonno
  • Cappelletti in brodo di cappone;
  • Pomodori ripieni di riso;
  • Cacio e pepe;
  • Baccalà fritto;
  • Capitone marinato con fritto misto di verdure
  • Abbacchio al forno con patate
  • Coratella in umido o con pomodorini;
  • Bollito misto
  • Carciofi alla romana o alla giudia
  • Pan pepato (tipico anche dell’Umbria);
  • Pan giallo (preparati con frutta secca, uvetta e cioccolato)

Molise

  • Tagliere di salumi ed insaccati locali;
  • Frittata di cipolla di isernia
  • Calzoni di ricotta
  • Scarpelle (frittelle impastate con broccoli, cavolfiori o baccalà)
  • Zuppa di cardi
  • Zuppetta alla santè (preparata con crostini e polpette di carne e formaggio in brodo di gallina)
  • Zuppa di triglie
  • Pancotto con le verdure di stagione
  • Cavatelli al ragù di maiale e taccozze con fagioli
  • Maccheroni al cavolfiore
  • Spaghetti con le seppie
  • Trippa con le verdure
  • Polenta con le frascateglie (preparata con semola, peperoncino e pecorino grattugiato);
  • Pampanella di costine al forno (carne di maiale condita con aglio e peperoncino);
  • Agnello preparato con olive, cacio e uova;
  • Baccalà arracanato
  • Milk pan, uno zuccotto intriso di crema di liquore molisano milk ricoperto di cioccolato bianco fuso;
  • Cicerchiata (palline di pasta sfoglia fritta legate con miele)
  • Mostaccioli (preparati con miele, mandorle tritate e mosto cotto);
  • Pepatelli (preparati con miele, mandorle e scorza d’arancia)
  • Fiadoni (ravioli preparati con rigatino abruzzese, pecorino e parmigiano).

Abruzzo

  • Filetti di baccalà in pastella allo zafferano;
  • Alici sperone (preparate con una pastella)
  • Minestra di cardi
  • Rintrocilo (spaghetti conditi con sugo di castrato di montagna e maiale al pomodoro)
  • Zuppa di castagne e ceci
  • Tacchino alla canzanese
  • Agnello al cotturo (preparato con il lardo)
  • Parrozzo (preparato con mandorle e cioccolato)
  • Calcionetti (preparato con castagne, miele, cannella, cioccolato e frutta secca)

Avete piatti tipici del centro Italia che non abbiamo descritto?

Scriveteceli nei commenti e raccontateci le vostre tradizioni.

Ti è piaciuto l'articolo? Dacci un voto da 1 a 5!
5
Sending
User Review
3 (2 votes)

Di 4dm1in1

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Leggi l'informativa

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi